Scuola e Università Ultime Notizie
- Notizie piu' vecchie
-
Neuralink, il primo chip cerebrale: come funziona e quali le conseguenze?
ParmAteneo (Tuesday, 11 June, 2024) - Fondata nel 2016, Neuralink ha ricevuto il via libera alla sperimentazione umana a maggio 2023 e poco dopo è stato impiantato per la prima volta un chip nel cervello dell’essere... -
Vittime mai, il primo romanzo di Valeria Fonte
ParmAteneo (Tuesday, 11 June, 2024) - Un testo misandrico e tutt’altro che conciliante, “Vittime mai” di Valeria Fonte. Dopo l’esordio con “Ne uccide più la lingua”, manuale di retorica volto a smontare e decostruire la violenza... -
The Fall Guy: la rivincita degli stuntmen
ParmAteneo (Tuesday, 11 June, 2024) - Quante volte, vedendo un film d’azione, ci è capitato di pensare anche inconsciamente quanto fossero pericolose, ed allo stesso tempo elettrizzanti, alcune scene dove vediamo i protagonisti cadere, saltare da... -
Giustizia riparativa: la lezione di Marisa Fiorani alla Notte d’Evasione di Parma
ParmAteneo (Tuesday, 4 June, 2024) - La Notte d’Evasione, festival studentesco a Parma, ospita Marisa Fiorani in un incontro sulla giustizia riparativa organizzato da UDU in collaborazione col circolo Arci l’Onda e l’associazione Libera. La kermesse,... -
Viaggi aerei e disservizi: quali sono i diritti dei passeggeri?
ParmAteneo (Tuesday, 4 June, 2024) - Si avvicina il periodo estivo e molti hanno già prenotato voli per raggiungere le mete delle tanto desiderate vacanze. Capita spesso, però, che i voli subiscano cancellazioni o ritardi che... -
Perché le parole del Papa non dovrebbero stupirci
ParmAteneo (Tuesday, 4 June, 2024) - Sono state confermate le parole che già da qualche giorno si vociferava Papa Francesco avesse detto in un incontro a porte chiuse con i vescovi italiani in cui si parlava... -
Challengers, non solo tennis
ParmAteneo (Wednesday, 29 May, 2024) - Luca Guadagnino –regista già noto grazie ai suoi film tra i quali citiamo Chiamami col tuo nome, Bones and All e Suspiria– torna al cinema con quello che sembra essere... -
SOStudenti – Treno in ritardo? Come ottenere il diritto di rimborso
ParmAteneo (Tuesday, 28 May, 2024) - Può capitare quando si viaggia che il nostro treno sia in ritardo, alla partenza o all’arrivo. In particolare, quando capita un disservizio bisogna sempre fare riferimento alle condizioni di trasporto... -
Chico Forti torna in Italia dopo 24 anni: vicenda e prospettive
ParmAteneo (Tuesday, 28 May, 2024) - Nelle ultime settimane si sono riaccesi i riflettori sulla vicenda di Chico Forti, protagonista di un caso per il quale si è sempre dichiarato innocente e sulla cui vicenda giudiziaria... -
L’intifada studentesca anche a Parma: occupato chiostro di Lettere
ParmAteneo (Tuesday, 28 May, 2024) - Foto di Giuseppe Angotti Anche l’università di Parma si unisce all’elenco degli atenei italiani occupati dai movimenti in protesta in sostegno del popolo palestinese. In Italia e nel mondo infatti... -
El correo: una lunga corsa
ParmAteneo (Wednesday, 22 May, 2024) - Arrivato da poco su Netflix, questo film vede come protagonista Arón Piper, noto per la famosa serie Élite, nei panni di un giovane ragazzo ambizioso. L’incarico Il protagonista di questa... - Il progetto “Parsutt” premiato in Europa per l’innovazione in ambito agricolo
IlParmense.net (Wednesday, 22 May, 2024) - È il progetto PARSUTT (PARma ham high SUsTainability sTandard), coordinato dal Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA di Reggio Emilia, con la partecipazione diretta del Consorzio del Prosciutto di Parma... -
I fascismi si intrufolano in democrazia: Michela Murgia aveva ragione
ParmAteneo (Tuesday, 21 May, 2024) - È passato un anno dallo scorso Salone del libro, quando una profetica Michela Murgia, intervistata da Andrea Malaguti, parlava di come il fascismo si stesse infilando all’interno dei meccanismi democratici.... -
Parma Pride 2024: il corteo arcobaleno per diritti e inclusione
ParmAteneo (Tuesday, 21 May, 2024) - La terza edizione del Parma Pride apre quest’anno la stagione dell’Onda Pride, il movimento che dal 2013 raccoglie tutti i Pride e le manifestazioni LGBTQ+ italiane mettendoli in rete. Ogni... -
Rosy. Il ritratto di Rosa Bazzi fatto da Alessandra Carati
ParmAteneo (Tuesday, 14 May, 2024) - “Rosy” è un tradimento: quello che l’autrice, Alessandra Carati, attua nei confronti della protagonista del libro, Rosa Bazzi, condannata insieme al marito Olindo Romano per la strage di Erba. Ma... -
Met Gala 2024, la notte della moda
ParmAteneo (Tuesday, 14 May, 2024) - Lo scorso lunedì 6 maggio si è tenuto l’evento più atteso nel mondo della moda: il Met Gala, che ogni anno si svolge sulle scale del Metropolitan Museum di New... -
Urbe & Turbe 2024: Un viaggio nel cuore della comunicazione e dell’espressione umana
ParmAteneo (Tuesday, 14 May, 2024) - Dal 12 maggio al 2 giugno 2024 la pittoresca località di Roccabianca è teatro di “Urbe & Turbe“, un festival unico nel suo genere che intende esplorare le profondità dell’animo... -
SOStudenti- Distacchi delle utenze luce e gas: quando sono legittimi?
ParmAteneo (Tuesday, 14 May, 2024) - Innanzitutto, dobbiamo dire che Arera – Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente – regola tramite appositi testi integrati sia l’emissione delle bollette che i casi di morosità con le... -
Duecento anni fa: Macedonio Melloni, docente di Fisica all’Università di Parma
ParmAteneo (Wednesday, 8 May, 2024) - Macedonio Melloni (1798 – 1854), fisico e fra i più illustri scienziati italiani dell’Ottocento, nacque a Parma nel 1798, figlio di un facoltoso proprietario di un negozio di tessuti nel centro della città, Antonio... -
Fare volontariato vi salverà da tutti i #mainagioia
ParmAteneo (Tuesday, 7 May, 2024) - Un ragazzo, paraplegico, che non riusciva nemmeno a parlare, mi ha fatto il sorriso più bello del mondo quando l’ho aiutato (o meglio, l’ho preso di peso) per salire su... -
“Allarme” Gen Z: ama dormire e leggere. Vero o falso?
ParmAteneo (Tuesday, 7 May, 2024) - Le classiche feste notturne non sono più la priorità per i giovani d’oggi: i reading party conquistano New York e sui social spopola l’hashtag #earlynight. Ecco le possibili cause dell’addio... -
Dalla fotosintesi al laser: il progetto APACE parte da UniPR
ParmAteneo (Tuesday, 7 May, 2024) - Lo spazio, dove non esistono né la notte né le nuvole, è il luogo ideale dove raccogliere l’energia solare; non è un caso se oggi i pannelli fotovoltaici sono la... -
Da videogame a serie tv e film, una tendenza sempre più diffusa
ParmAteneo (Tuesday, 7 May, 2024) - Nel mondo dell’intrattenimento i confini stanno quasi scomparendo ed in particolare il mondo dei videogiochi e quello cinematografico sono sempre più interconnessi tra loro: se prima molti videogame erano ispirati... -
Il problema dei 3 corpi: che cos’è?
ParmAteneo (Tuesday, 7 May, 2024) - Arrivata su Neflix lo scorso marzo, Il problema dei 3 corpi é una serie di fantascienza molto complessa, tratta dal primo omonimo romanzo della trilogia dell’autore cinese Liu Cixin. “Siete... -
Baby Reindeer, una storia vera
ParmAteneo (Tuesday, 30 April, 2024) - L’11 aprile 2024 è uscita su Netflix la miniserie di sette episodi Baby Reindeer, subito tra le più viste del momento e che racconta la vera storia di Richard Gadd,... -
SOStudenti Furto del bancomat: consigli su come correre ai ripari
ParmAteneo (Tuesday, 30 April, 2024) - Accade sempre più spesso di rimanere coinvolti nel furto di uno strumento di pagamento come il bancomat o la carta di credito, magari mentre si viaggia all’estero. Partiamo da un... -
È morto Vincenzo Agostino. La sua barba mai tagliata è una sconfitta per l’Italia democratica
ParmAteneo (Tuesday, 30 April, 2024) - Vincenzo Agostino e la moglie Augusta Schiera. Foto dalla pagina facebook di Vincenzo Agostino Si è spento Vincenzo Agostino all’età di 87 anni. L’uomo era il padre dell’agente Nino Agostino,... - Chini, Puccini e le Terme Berzieri
Regione Emilia-Romagna Turismo (Tuesday, 30 April, 2024) - Nell’anno del centenario della morte di Giacomo Puccini la città di Salsomaggiore Terme ha organizzato un ciclo di incontri in tema di “Chini, Puccini e le Terme Berzieri” con il... -
Tra arte e tradizione: la Mostra-Evento Carezze di Vetro all’ex Bormioli Rocco
ParmAteneo (Monday, 29 April, 2024) - La Mostra Carezze di Vetro (evento speciale della rassegna “Parma città del vetro”) si terrà il 4-5-6 maggio 2024, a vent’anni di distanza dalla chiusura (5 maggio 2004) dello stabilimento... -
PUP, Cerchioscritti e farsi ponte
ParmAteneo (Wednesday, 24 April, 2024) - Il Polo Universitario Penitenziario (PUP) di Parma è parte di una rete di poli presenti in alcune università italiane – poco più di 40 – che hanno avviato simili iniziative...